Ai cittadini maggiorenni, residenti anche in altri Comuni, che vogliano richiedere il certificato per se stessi o per terze persone di cui conoscono i dati anagrafici.
L'intestatario del certificato di iscrizione alle liste elettorali deve essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di residenza.
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali attesta l’iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del Comune di residenza; non è mai sostituibile con l’autocertificazione.
Per il rilascio del certificato di godimento dei diritti politici si deve anche avere la cittadinanza italiana ed è sostituibile con l'autocertificazione.
Non possono ottenere il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali o del godimento dei diritti politici gli esclusi dal diritto di voto, in seguito a cause ostative previste dalla legge: quali dichiarazione di fallimento, sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici, sentenze penali irrevocabili (art. 2, comma 2, del D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223).